L’avventura inizia venerdì 24 giugno, si parte da Olbia seguendo piste forestali in direzione della regione storica del Monte Acuto, Alà dei sardi e Buddusò, e poi ancora verso Sassari e Alghero. Il ritmo sarà quello del mototurismo, ci godremo i paesaggi e ci fermeremo di tanto in tanto per approfondire la conoscenza del territorio. Il fuoristrada sarà sempre fatto nel rispetto delle regole e della natura. Avremo sempre permessi rilasciati dalle istituzioni oppure dai privati ove necessario. L’enduro che praticheremo sarà del tutto contemplativo.
La difficoltà del percorso, che attraverserà un’area vasta, ricca di boschi e corsi d’acqua, sarà adeguata al livello dei partecipanti e la presenza di diversi istruttori della Di Traverso permetterà a ognuno di tenere il suo passo, rimanendo sempre in compagnia di guide esperte.
Arrivati in zona Alghero allestiremo insieme il campo base e riceverai le nozioni fondamentali per la vita in natura. Imparerai a costruire un riparo, ad accendere e a gestire un fuoco affinché le braci rimangano calde tutta la notte e pronte a riaccendersi la mattina successiva, a cucinare su fiamma viva e sulle braci, a potabilizzare l’acqua. E poi farai pratica dei principali nodi, ti spiegheremo come comporre una safety bag con tutto l’indispensabile, e ti mostreremo i principali strumenti da taglio mostrandoti utilizzo ed efficacia.
La seconda giornata prevede un tour ad anello con partenza da Alghero in direzione Sassari, passaggio per Castelsardo, Stintino, Argentiera e rientro al campo base in zona Alghero.
Domenica 26 giugno ci dirigeremo verso Tempio Pausania, per poi rientrare ad Olbia.
In totale percorreremo circa 600 chilometri, per la maggior parte su sterrati, sempre in mezzo alla natura selvaggia.
Il percorso, di difficoltà medio/facile, è studiato per essere affrontabile a medie e maxi enduro con pneumatici non prettamente stradali.
Per chi lo desiderasse sarà possibile noleggiare una delle nostre Yamaha Tenerè 700.
Per prenotare occorre versare almeno il 50% della quota non oltre 15 giorni prima del tour e il restante 50% entro la data del 16 giugno.
Una volta verificato il pagamento verrà inviato il codice sconto per prenotare il traghetto con la compagnia Grimaldi Lines.
Per partecipare al tour occorre essere soci Wild Sardinia Experience ed è obbligatorio un certificato medico non agonistico.
La parte motociclistica sarà curata da Igor di Wild Sardinia Experience e Edoardo Lapecoragiappose che attraverso facili e panoramiche strade sterrate in un territorio vasto e ricco di boschi, corsi d’acqua e altre sorprese renderanno il tour unico nel suo genere.