Il 20 e 21 settembre ti aspettiamo in Valle di Susa, il cuore delle Alpi occidentali con il più ricco patrimonio di sterrate militari transitabili dell’arco alpino. Qui, tra paesaggi mozzafiato, avrai l’opportunità di affrontare percorsi leggendari come la Strada dell’Assietta, 35 chilometri a oltre 2.000 metri di quota, e le strade che conducono ai forti militari di alta montagna.
Percorreremo alcuni degli itinerari più affascinanti, tra cui il Colle delle Finestre, famoso per i suoi tornanti e per le sue imprese al Giro d’Italia. Attraverseremo la suggestiva Galleria dei Saraceni, un tunnel di 876 metri scavato nella roccia, dove la guida al buio, illuminati solo dai fari, diventa un’esperienza unica. Saliremo al Forte Jafferau a 2.775 metri, il secondo forte più alto d’Europa, che offre un panorama a 360 gradi sulle Alpi, permettendoti di ammirare la maestosità della natura circostante.
ISCRIVITI!
La RoadBook Academy, in collaborazione con il team di RoadBook, ti offre un corso completo per acquisire le tecniche fondamentali della guida in fuoristrada. I nostri istruttori FMI ti insegneranno ad affrontare ogni tipo di fondo, dalla ghiaia del Colle delle Finestre alle pietre dei tratti che portano ai forti. Un campo scuola appositamente allestito ti permetterà di apprendere e mettere in pratica le tecniche di guida in un ambiente controllato. Acquisita la dimestichezza necessaria, partirà il tour, durante il quale gli istruttori continueranno a dispensare consigli e a correggere eventuali errori.
Le sterrate militari della Valle di Susa, con le loro pendenze regolari e larghezza costante, sono un ottimo terreno di allenamento per chiunque voglia avvicinarsi al mondo dell’off-road, anche senza esperienza da enduristi esperti.
La Valle di Susa è un esempio virtuoso di come si possa praticare il mototurismo nel pieno rispetto dell’ambiente. Le amministrazioni locali e gli operatori turistici hanno implementato una regolamentazione che consente l’accesso alle sterrate militari mantenendo un equilibrio tra fruizione e tutela del territorio. Questa filosofia è alla base della RoadBook Academy: imparare a guidare divertendosi, ma con il giusto rispetto per i luoghi attraversati e per gli altri utenti delle strade di montagna.
Il 20 e 21 settembre la Valle di Susa ti aspetta per due giorni di formazione e divertimento. Sarà un’occasione unica per imparare le tecniche di base del fuoristrada sulle strade più ambite dai motociclisti di tutto il mondo, condividendo l’esperienza con altri appassionati e sotto la guida esperta dei nostri istruttori e dei redattori di RoadBook, Dario Tortora e Marco Manzoni.
ISCRIVITI!
Oltre alle tecniche di guida, verranno fornite informazioni utili sulla gestione del bagaglio in moto, sull’ergonomia e sull’abbigliamento tecnico, con suggerimenti preziosi per viaggiare in sicurezza e con meno fatica. I nostri redattori condivideranno anche la loro esperienza nella gestione delle tracce GPX e della navigazione con dispositivi GPS, dal semplice utilizzo di Google Maps alla gestione delle tracce con programmi come BaseCamp e app come OsmAnd o Guru Maps.
Il costo per partecipare con la propria moto alle due giornate di corso della RoadBook Academy è di 600 € fino al 24/agosto; dal 25 agosto il prezzo sarà di 650 €.
La quota include:
Per chi preferisce non utilizzare la propria moto, c’è la possibilità di noleggiare una Ténéré 700 della Di Traverso al prezzo di 120 euro al giorno: puoi selezionare l’opzione nel checkout; le disponibilità sono limitate.
ISCRIVITI!L’Academy è l’ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo dell’off-road, acquisire la padronanza necessaria per affrontare le proprie avventure in sicurezza e assimilare le competenze per pianificare i viaggi futuri in giro per il mondo. Guarda il video della prima edizione per un’anteprima di ciò che ti aspetta!
Il corso si effettuerà al raggiungimento dei 6 partecipanti.
Il rimborso verrà effettuati solo nel caso di malattia certificata dal medico curante.
In caso di condizioni meteorologiche avverse che, a insindacabile giudizio degli istruttori, compromettano la sicurezza dell’uscita in fuoristrada, la data del corso potrà essere annullata.
Tuttavia, in caso di leggeri rovesci, le attività si svolgeranno regolarmente.
Qualora la data originale venisse cancellata per maltempo, la vostra partecipazione sarà automaticamente trasferita alla successiva data riprogrammata, garantendovi comunque l’opportunità di vivere l’esperienza formativa.